Catálogo

RINASCITA / Dir.: Palmiro Togliatti.

Por: Togliatti, Palmiro, 1883-1964.
Tipo de material: materialTypeLabelRecurso continuoAnalíticas: Mostrar analíticas:Editor: Roma : Rinascita ; 1944Fechas límite: primera serie: Año I, nº 1 (junio 1944) - Año 46 (agosto 1989); .Tema(s): Comunismo | Comunismo Internacional | Catálogo de publicaciones políticas internacionales | ItaliaResumen: Disp.: -Año 1: nº 1-4 (1944) [encuad., en facsimilar], -Año 4 (1947): completo (encuad.); -Año 14: nº 9 (settembre 1957), 10/11 (novembre 1957); -Año 17 (1960): nº 1-8, nº especial supplemento al nº de julio, 9-12; Año 18 (1961): nº 1-3, 5-12; -Año 19 (1962): nº 1, 2, 3, 4. -Año 20: nº 31 y 33 (agosto 1963); -Año 21: nº 43, 46 y 47 (octubre-noviembre 1964); -Año 22: nº 1-34 (agosto 1965); -Año 24: nº 31-51; -Año 25: nº 6-10 (febrero-marzo 1968), 39 (4/10/1968); -Año 26: nº 16, 29, 32, 51 (diciembre 1969); -Año 28: nº 2, 5 (enero 1971); -Año 31: nº 34 (30/8/1974), 44 (noviembre 1974); -Año 34: nº 43; -Año 38: nº 38; -Año 39: nº 21; -Año 40: nº 8, 9, 30, 34, 35, 37 (julio-septiembre 1983); Suplemento al nº 50/51: "Karl Marx. 1983-1883"; -Año 41: nº 1, 2, 4-6, 8-10, 13, 19 (enero-mayo 1984); -Año 42: nº 46 (diciembre 1985); -Año 43, nº 5 (8(2/1986); -Año 44: nº 17, 48; -Año 46: nº 9 (11 marzo 1989). Además: edición especial agregada al nº 49 (20 diciembre 1986) con láminas de arte.
Etiquetas de esta biblioteca: No hay etiquetas de esta biblioteca para este título. Ingresar para agregar etiquetas.
Existencias
Tipo de ítem Biblioteca actual Signatura Estado Fecha de vencimiento Código de barras
Revista CeDInCI CeDInCI [SJMP/CPI C5-6/3-1] (Navegar estantería(Abre debajo)) Disponible 084005
Revista CeDInCI [SJMP/CPI R 2-3 / 3-1] (Navegar estantería(Abre debajo)) Disponible 040096

Rinascita è stato in origine un mensile politico-culturale del Partito Comunista Italiano fondato da Palmiro Togliatti nel 1944.
La rivista, che uscì a Salerno nel giugno del 1944, per trasferirsi a Roma nell'ottobre dello stesso anno, portava nel nº 1 il titolo di testata "La Rinascita". Per i primi decenni la periodicità della rivista fu mensile, fino alla primavera del 1962 quando si trasformò in settimanale.
Fondata dal leader comunista Palmiro Togliatti si presenta come lo strumento per aprire la strada italiana al socialismo. Le linee del disegno togliattiano appaiono subito chiare dal "Programma" che esce sul primo numero:
Programma sintetico di "Rinascita"
"Il nostro scopo principale è di fornire una guida ideologica a quel movimento comunista il quale, stretto alleato del movimento socialista, è parte integrante ed elemento dirigente del moto di rinnovamento profondo che sempre più tende oggi a manifestarsi e affermarsi in tutti i campi della vita del nostro paese (...) Le dottrine di Marx e di Engels, di Lenin e di Stalin, devono diventare nel nostro paese patrimonio sicuro dell'avanguardia proletaria e delle avanguardie intellettuali (...).
Non siamo capaci di elevare barriere artificiose od ipocrite tra le sfere diverse dell'attività - economica, politica, intellettuale, - di una nazione. Non separiamo e non possiamo separare le idee dai fatti, il corso del pensiero dallo sviluppo dei rapporti di forza reali, la politica dall'economia, la cultura dalla politica, i singoli dalla società, l'arte dalla vita reale (...)
E come la rinascita del movimento operaio è inizio e sarà nei suoi sviluppi fonte sicura di rinnovamento di tutto il paese, così la ripresa di un movimento di pensiero marxista non può non significare inizio di rinnovamento in tutti i campi dell'attività nostra intellettuale e culturale".

"Rinascita" ha rappresentato nel 1944, con la sua presenza costante nel dibattito politico-culturale italiano, lo strumento di elaborazione e diffusione della politica culturale del PCI.
Fin dal primo numero apparve sulle pagine della rivista la pubblicazione delle Lettere dal carcere di Gramsci che continuò negli anni seguenti e comparvero i primi articoli di polemica della letteratura e cultura del ventennio fascista.
Uno dei meriti di Rinascita è stato quello di saper esprimere la posizione del PCI pur ospitando articoli e interventi anche di intellettuali di formazione non marxista.
Nel 1965 andava ad aggiungersi come supplemento mensile di "Rinascita" la rivista autonoma "Il Contemporaneo" fondata da Romano Bilenchi, Carlo Salinari e Antonello Trombadori.
Nell'agosto 1989 Rinascita sospese le pubblicazioni per riprenderle cinque mesi dopo (gennaio 1990), sotto la direzione di Alberto Asor Rosa (nominato nell'ottobre 1989), con una nuova numerazione ed un nuovo formato, fino al 18 febbraio 1991 quando uscì in edicola il numero conclusivo di Rinascita. Alla sua fine, il settimanale del neonato Partito Democratico della Sinistra, poteva contare su appena 16 giornalisti e 5 collaboratori. Le vendite erano ormai crollate a 12-13mila copie con un deficit annuo di 3 miliardi di Lire.

Disp.:
-Año 1: nº 1-4 (1944) [encuad., en facsimilar],
-Año 4 (1947): completo (encuad.);
-Año 14: nº 9 (settembre 1957), 10/11 (novembre 1957);
-Año 17 (1960): nº 1-8, nº especial supplemento al nº de julio, 9-12; Año 18 (1961): nº 1-3, 5-12;
-Año 19 (1962): nº 1, 2, 3, 4.
-Año 20: nº 31 y 33 (agosto 1963);
-Año 21: nº 43, 46 y 47 (octubre-noviembre 1964);
-Año 22: nº 1-34 (agosto 1965);
-Año 24: nº 31-51;
-Año 25: nº 6-10 (febrero-marzo 1968), 39 (4/10/1968);
-Año 26: nº 16, 29, 32, 51 (diciembre 1969);
-Año 28: nº 2, 5 (enero 1971);
-Año 31: nº 34 (30/8/1974), 44 (noviembre 1974);
-Año 34: nº 43;
-Año 38: nº 38;
-Año 39: nº 21;
-Año 40: nº 8, 9, 30, 34, 35, 37 (julio-septiembre 1983); Suplemento al nº 50/51: "Karl Marx. 1983-1883";
-Año 41: nº 1, 2, 4-6, 8-10, 13, 19 (enero-mayo 1984);
-Año 42: nº 46 (diciembre 1985);
-Año 43, nº 5 (8(2/1986);
-Año 44: nº 17, 48;
-Año 46: nº 9 (11 marzo 1989).
Además: edición especial agregada al nº 49 (20 diciembre 1986) con láminas de arte.

No hay comentarios en este titulo.

para colocar un comentario.


Datos de contacto:
Fray Luis Beltrán 125 , CABA (1406) | Rodríguez Peña 356 , CABA (1020)
TEL/FAX: (011)4896-2888 | Administración: informes@cedinci.org